Privacy dell’iscritto
In attuazione delle nuove norme sulla privacy, scaricate i modulo qui sotto, firmateli e fateceli avere nei seguenti modi:
- Consegnandoli a mano presso l’Adriatic Veteran Cars Club di Riccione Viale Milano, 69 – 47838 Riccione (RN)
- Firmati e inviati (scansionati in formato PDF) via email a info@adriaticveterancars.org
Moduli per la Privacy
Scarica Informativa Privacy
Scarica Richiesta Consenso Privacy
Moduli per la domanda di iscrizione del proprio veicolo, che sia auto o moto
Domanda di iscrizione per auto
Domanda di iscrizione per moto
Moduli per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di proprietà
Scarica dichiarazione atto notorio
Scarica dichiarazione atto notorio per proprietà
Documenti necessari per la domanda di iscrizione
1 – Attestato di datazione e storicità (C.R.S.)
Attestato di datazione e storicità (ad esclusione delle macchine agricole ed industriali, imbarcazioni ed aerei): è un documento contenente la datazione e gli estremi identificativi del veicolo.
Viene rilasciato ad probationem su domanda compilata dal proprietario del veicolo che deve certificare con propria firma le informazioni indicate nel modulo di richiesta, ai sensi dell’art. 63 commi 2 e 3 della Legge 342/2000, a tutti i veicoli costruiti da oltre venti anni – compresi quelli con impianto GPL – purché dotati di:
- carrozzeria, telaistica e/o allestimento conforme all’originale o legittimato;
- motore tecnicamente dello stesso tipo montato in origine dal costruttore ovvero annotato sui documenti del veicolo;
- interni / selleria decorosi.
Consente di ottenere – se ritenuto idoneo dalle Compagnie di Assicurazione – il particolare trattamento assicurativo in materia. E’ inoltre utilizzabile per le pratiche di sdoganamento previo esame del veicolo.
2 – Certificato d’Identità (Omologazione)
Documento di riconoscimento riguardante i veicoli costruiti da oltre venti anni, contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo.
Viene concesso in uso al tesserato insieme ad una targa metallica corrispondente al documento.
A richiesta, potranno essere rilasciati, contestualmente al Certificato d’Identità (Omologazione) anche la Carta d’Identità FIVA, l’Attestato di datazione e storicità e la Certificazione sostitutiva delle caratteristiche tecniche. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI ed il particolare trattamento assicurativo.
3 – Certificato di rilevanza storica
Questo nuovo documento sostituisce il “certificato delle caratteristiche tecniche”. Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009, per reimmatricolare i veicoli storici. La modulistica per richiederlo è disponibile presso tutti i club federati.
4 – Carta d`Identità FIVA
Documento di riconoscimento del veicolo contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e se necessario, la sintesi della storia del veicolo. Viene emesso ai sensi degli artt. 3 (Classifications Technique des vehicules) e 6 (Carte d’ldentite FIVA) del Codice Tecnico Internazionale vigente e concesso in uso al tesserato.
Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo. Non consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e non può essere rilasciato ai veicoli immatricolati nei paesi esteri.
E’ valido dieci anni e deve essere rinnovato al momento dell’eventuale cambio di proprietà del veicolo.
Viene rilasciato a tutti i veicoli che abbiano compiuto 30 anni dalla data di costruzione.
Può essere rilasciata a persona residente in Italia in possesso di un veicolo senza targa oppure a persona non residente in Italia, ma in possesso di un veicolo immatricolato in Italia.